
Tradizione ed Origine
L’Olio d’Argan puro viene ricavato per prima spremitura dai frutti di un albero secolare, l’Argania Spinosa. Questa pianta cresce in un’unica precisa collocazione geografica che è la zona sud-occidentale del Marocco su un terreno di 800 mila ettari. La particolarità di questo albero è che se trapiantato non si riproduce. Per secoli le donne berbere marocchine hanno prodotto e utilizzato l’Olio per il loro consumo e nella medicina tradizionale. Originariamente la lavorazione dell’olio, esigente e laboriosa, veniva realizzata a mano attraverso delle macine. Oggigiorno vengono utilizzate delle presse meccaniche che riducono il tempo di lavorazione, ne aumentano la qualità e successivamente l’olio viene filtrato.
È un prodotto che prima ancora di essere un cosmetico è un medicinale che viene utilizzato nella medicina tramandata berbera per la cura delle piaghe da decupito, per le lesioni e per le ustioni. Infatti ha eccellenti proprietà curative. Successivamente entra a far parte della cosmetica grazie alle sue caratteristiche antiossidanti e all’altissimo contenuto di tocoferoli e vitamina E.
É fonte inestimabile di elementi benefici e segno distintivo dei prodotti Etoile d’Argan. Non solo, l’olio puro può essere utilizzato a 360° sul nostro corpo: sul viso, sul corpo, sui capelli, sulle unghie, sui piedi e sulle mani.
Composizione chimica dell’Olio d’Argan
- Acidi grassi saturi e mono-insaturi
- Acido Oleico
- Acido Linoleico
- Viamina E (tocoferoli)
- Vitamina A
- Vitageno F
Inoltre l’Olio d’Argan contiene più del’80% di acidi grassi insaturi (linoleico 43%, linolenico 0,1% e oleico 46%), mentre tra i saturi i componenti maggiori sono palmitico 13% e stearico 5%.
Sua composizione grassa:
Acidi grassi saturi 16-20%
Acido palmitico 12%
Acido stearico 6%
Acidi grassi mono-insaturi 45-50%
Acido oleico 42,8%
Acidi grassi poli-insaturi 32-40%
Acido linolenico 36,8%
Acido alfa linolenico < 0,5%
Gli acidi grassi sono i componenti comuni e fondamentali dei lipidi e si dividono in 3 gruppi:
- Saturi
- Insaturi (divisi a loro volta in mono-insaturi e poli-insaturi)
- Trans
Tra gli insaturi troviamo l’acido linoleico, acido linolenico e l’acido oleico. Quest’ultimo riduce il livello di LDL e VLD nel sangue, ovvero il colesterolo “difettoso”. Inoltre risponde dell’aumento delle HDI, lipoproteine ad alta intensità che favoriscono l’eliminazione del colesterolo dal sangue e dalle arterie.
Proprietà cosmetiche
Questa ricca composizione chimica conferisce all’Olio proprietà:
– nutritive
– rigeneranti
– ristrutturanti
– tonificanti
– protettive
– cicatrizzanti
– elasticizzanti
In conclusione possiamo affermare che l’Olio d’Argan è un vero elisir di giovinezza e può essere integrato con altri oli vegetali. Infatti é da sempre utilizzato dalle donne berbere per la cura del viso, corpo e dei capillari, come rivitalizzante del cuoio capelluto e come fortificante unghie.
Dai un’occhiata ai prodotti Etoile d’Argan con la maggiore quantità di olio puro
1. Olio Purissimo d’Argan Bio 15 ml: Olio Purissimo d’Argan Bio 15ml – Etoile d Argan
2. Olio Purissimo d’Argan 30 ml: Olio Purissimo d’Argan Bio 30ml – Etoile d Argan
3. Olio Prezioso Corpo: Olio Prezioso Corpo 200 ml – Etoile d Argan